Presentazione Percorso e Favoriti Giro di Vallonia 2021

Terminato il Tour de France e in attesa delle Olimpiadi di Tokyo, trova spazio in calendario il Giro di Vallonia 2021. La breve gara a tappe belga, giunta allāedizione numero 48, costituirĆ unāapprezzabile vetrina per tutti quei corridori che non hanno disputato la Grande Boucle e che non voleranno in Giappone per prendere parte alla rassegna a cinque cerchi. Il tracciato disegnato dagli organizzatori proporrĆ , dal 20 al 24 luglio, cinque giornate che, come da tradizione, si presenteranno piuttosto movimentate, e che dovrebbero favorire gli uomini da classiche e quelle ruote veloci in grado di disimpegnarsi bene sui percorsi misti.
HASHTAG UFFICIALE: #EthiasTourdeWallonie2021
Percorso Giro di Vallonia 2021
La corsa prenderĆ il via con i 185,7 chilometri da Genappe a HĆ©ron, con un percorso non troppo duro, con qualche saliscendi soprattutto nella parte centrale, ma nulla che dovrebbe impedire uno sprint a ranghi compatti. Inizialmente annullata a causa delle alluvioni che hanno colpito la regione, la seconda tappa si svolgerĆ invece sul circuito automobilistico di Zolder lungo 4000 metri, dove verranno percorsi 30 giri (per un totale di 120 chilometri) e dove dovrebbe spuntarla nuovamente un velocista. Nella giornata di giovedƬ si affronteranno quindi circa 180 chilometri da PlombiĆØres a ĆrezĆ©e, che dovrebbero essere quelli piĆ¹ selettivi dellāintera corsa. Entrando nel tratto finale, infatti, si affronterĆ la CĆ“te de Cielle (0,9 chilometri al 7%), seguita da altre brevi salitelle e dalla CĆ“te de Beffe (1,5 km allā8,5) da scollinare a meno di dieci chilometri dallāarrivo. Questi due strappi faranno da antipasto alla salita conclusiva di circa 1 chilometro che porterĆ direttamente sul traguardo.
Il giorno successivo arriverĆ invece la tappa dal chilometraggio piĆ¹ lungo, con il gruppo che dovrĆ percorrere 206 chilometri per arrivare da NeufchĆ¢teau a Fleurus. Un circuito finale esplosivo con un tratto in pavĆ© e la CĆ“te du Petit Try (1,2 km al 7,4%), da scollinare a 10 chilometri dallāarrivo, potrebbe offrire il terreno adatto per il colpo di mano di qualche finisseur che proverĆ ad anticipare la volata (che comunque non dovrebbe essere a ranghi compatti). Con i distacchi ancora probabilmente minimi, anche lāultima tappa potrebbe regalare un finale esplosivo. I 192,4 chilometri da Dinant a Quaregnon ricalcano nel finale il percorso del GP Cerami, con la CĆ“te du Rossignol (0,4 allā 8,8%) e la Tienne du Dragon (0.3 km al 6,5%) a rappresentare i punti chiavi del circuito finale. Sul secondo strappo si dovrĆ transitare due volte (prima intorno ai -30 e poi negli ultimi dieci chilometri) e in entrambi i casi ci saranno degli abbuoni per chi passerĆ per primo, che potranno essere decisivi giĆ prima dellāarrivo in volata, che anche in questo caso dovrebbe essere a ranghi ristretti.
Tappe Giro di Vallonia 2021
Tappa 1 (20/7): Genappe ā HĆ©ron (185,7 km)
Tappa 2 (21/7): Zolder ā Zolder (120 km)
Tappa 3 (22/7): PlombiĆØres ā ĆrezĆ©e (179,9 km)
Tappa 4 (23/7): NeufchĆ¢teau ā Fleurus (206 km)
Tappa 5 (24/7): Dinant ā Quaregnon (192,4 km)
Favoriti Giro di Vallonia 2021
La corsa si presta particolarmente a uomini in grado di resistere sugli strappi e con un buono spunto veloce. In pratica lāidentikit di Tim Wellens (Lotto Soudal), vero specialista delle corse di una settimana e giĆ vincitore anche di questa nel 2019. Il belga parte da favorito anche stavolta, ma le difficoltĆ fisiche che gli hanno impedito di essere al via del Tour potrebbe creargli qualche problema.
Se cosƬ dovesse essere, potrebbe approfittarne Florian SĆ©nĆ©chal (Deceuninck-QuickStep), ai piedi del podio lo scorso anno e ancora a caccia del primo successo stagionale dopo i tanti piazzamenti in primavera. Corridore resistente, ma capace anche di lanciarsi negli sprint, il transalpino potrĆ sfruttare tanti arrivi adatti alle sue caratteristiche, supportato molto bene da Yves Lampaert (secondo allāultimo Giro del Belgio) e Andrea Bagioli (al ritorno alle corse dopo cinque mesi), che potrebbero a loro volta giocarsi le proprie carte e diventare dunque capitani a seconda delle situazioni di corsa.
Non mancheranno poi gli italiani tra i possibili protagonisti, a partire da Gianluca Brambilla (Trek-Segafredo), giĆ vincitore di una breve corsa a tappe a inizio anno e ancora protagonista soltanto un mese fa alla Route dāOccitanie. La corsa perĆ² potrebbe sorridore anche ai velocisti piĆ¹ resisenti e in ottica italiana ci sono innanzitutto Davide Cimolai (Israel Start-Up Nation) e Giacomo Nizzolo (Qhubeka NextHash). Il primo ha corso un grande Giro dāItalia, forse il migliore della sua carriera, e vorrĆ dar seguito alle prestazioni della corsa rosa (dove ĆØ giunto secondo nella classifica della maglia ciclamino), cercando stavolta di prendersi anche uno o piĆ¹ successi. Lāex campione italiano ĆØ invece uno dei velocisti piĆ¹ forti al via e potrebbe sia sfruttare gli abbuoni piazzandosi tra i primi tre nelle tappe piĆ¹ semplici, che sfruttando la sua resistenza in salita per staccare gli altri velocisti nelle tappe piĆ¹ dure, riscattandosi dal ritiro dello scorso anno e anche da un Giro del Belgio (lāultima corsa disputata) corso al di sotto delle aspettative.
Nella categoria di italiani veloci e resistenti si inseriscono di diritto anche i veneti Andrea Vendrame (Ag2r CitroĆ«n) e Andrea Pasqualon (IntermarchĆ©-Wanty-Gobert). Il primo avrĆ probabilmente il supporto dellāintero team, mentre il secondo avrĆ lāappoggio della squadra in volata, ma in ottica classifica generale dovrĆ vincere la concorrenza interna di Quinten Hermans e Odd Christian Eiking, annunciati dal direttore sportivo Valerio Piva come i capitani designati.
SarĆ interessante capire anche come si disimpegnerĆ Jake Stewart (Groupama-FDJ), autore di una grande stagione da pro, alla quale manco soltanto un primo acuto che sembra essere alla portata su queste strade, e a quel punto perchĆ© non sognare anche il successo finale? Il percorso, comunque, non permette di escludere dalla lotta nemmeno velocisti puri come Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) e Dylan Groenewegen (Jumbo-Visma), che con le giuste condizioni potrebbero ritrovarsi a lottare anche per la classifica, magari facendo incetta di abbuoni. Il colombiano, perĆ², dovrĆ dividersi i compiti con Alexander Kristoff e, soprattutto, con Valerio Conti, apparso in crescita nelle ultime uscite.
Possibili protagonisti sono poi corridori giĆ capaci di salire sul podio della corsa in passato come Amaury Capiot (ArkĆ©a-Samsic), Loic Vliegen (IntermarchĆ©-Wanty-Gobert)Gianni Vermeersch e Dries De Bondt(Alpecin-Fenix), mentre Niki Terpstra (TotalEnergies), vincitore della corsa nel 2015, potrebbe dover cedere il passo in alcune occasioni al compagno NiccolĆ² Bonifazio.
Infine, potrebbero dire la loro corridori come John Degenkolb e Stefano Oldani (Lotto Soudal), Timhoty Dupont (Bingoal-WB), Quinn Simmons (Trek-Segafredo), Hugo Hofstetter (Israel Start-Up Nation), Nicola Bagioli e Luca Mozzato (B&B Hotels) e i norvegesi Rasmus Tiller e Kristoffer Halvorssen (Uno-X)
Borsino dei Favoriti Giro di Vallonia 2021
***** Tim Wellens
**** Florian SƩnƩchal, Gianluca Brambilla
*** Davide Cimolai, Yves Lampaert, Giacomo Nizzolo
** Andrea Vendrame, Valerio Conti, Jake Stewart, Quinten Hermans
* Fernando Gaviria, Dylan Groenewegen, Amaury Capiot, Gianni Vermeersch, Odd Christian Eiking
Altimetrie e Planimetrie Giro di Vallonia 2021
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |